Elevato rischio idrogeologico, tasso di ricambio generazionale tra i più bassi d’Europa, limitata crescita della produttività, insufficiente digitalizzazione delle campagne e indebolimento della posizione contrattuale all’interno della filiera. Sono alcune delle principali problematiche strutturali che affliggono l’agricoltura italiana e che ostacolano la transizione verso un modello produttivo sostenibile, resiliente ed equo, così come indicato dalla strategia Farm to Fork dell’Green Deal. È da da qui, almeno secondo le raccomandazioni dell’Europa, che l’Italia dovrà partire nella definizione del suo Piano Strategico Nazionale della Nuova PAC.