Just one second...

 

Stime vendemmiali: Attesi 47,2 mln di ettolitri di vino per il 2020

10 Settembre 2020

Dalla ricognizione fatta dal gruppo di lavoro congiunto composto da Assoenologi, Ismea, Uiv l’ Italia si conferma il primo produttore mondiale, davanti a Spagna e Francia e la qualità delle uve appare ottima. Pesano però i timori legati al forte rallentamento del commercio mondiale.

Una produzione vinicola di buona qualità con punte di eccellenza, per un quantitativo in linea con lo scorso anno e che permetterà all’Italia di mantenere la leadership tra i principali produttori mondiali.  Sono queste le stime per la vendemmia 2020, presentate il 3 settembre da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, che al netto di eventuali ulteriori avversità climatiche, indicano una produzione di circa 47,2 milioni di ettolitri.

La vendemmia di quest’anno risente inevitabilmente della difficile congiuntura economica e delle conseguenti misure di riduzione volontaria delle rese messe in campo dal Governo e operate da molti Consorzi di tutela. A preoccupare la filiera è la forte riduzione degli scambi globali di vino  (-11% a valore e -6% a volume nel primo semestre sul pari periodo 2019) e una contrazione, la prima dopo oltre 20 anni di crescita, delle esportazioni delle etichette made in Italy (-4% nei primi 5 mesi), sebbene risulti inferiore a quella dei principali competitor.

A ciò si aggiunge una consistenza piuttosto elevata delle giacenze in cantina, soprattutto per quei vini di elevata qualità che più degli altri hanno sofferto la chiusura forzata del canale horeca in Italia e all’estero, e la stentata ripartenza nel post lockdown, a causa del venire meno dell’importante leva del turismo di matrice estera.

A mitigare, seppur parzialmente, i danni di questa crisi senza precedenti va senz’altro annoverato l’ottimo andamento delle vendite di vino presso il canale della distribuzione moderna.

I dati Ismea/Nielsen indicano a tal proposito un incremento delle vendite di vino presso la Gdo del 7% a volume e dell’8% a valore nei primi otto mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2019, con performance particolarmente brillanti per gli spumanti (+9% in valore e volume) e per il segmento delle Doc-Docg e Igt (+8% in quantità e +9% a valore), a  fronte di una progressione inferiore alla media del settore  per i vini comuni (+4% a volume e valore).

In relazione al commercio con l’estero, archiviato per il momento il pericolo di un’imminente  estensione ai vini italiani delle maggiorazioni tariffarie verso gli Usa, si spera, dopo il tonfo dell’export italiano ad aprile (-10% su marzo)  e maggio (-11% su aprile) che i dati di giugno possano portare qualche segnale di miglioramento. Il mese di giugno ha fatto segnare infatti per il totale agroalimentare un rimbalzo dell’3% dell’export in valore, specie verso quei Paesi come la Germania che si sono lasciati il peggio alle spalle.

La geografia dell’annata produttiva vede in leggero incremento il Nord (+3% sul 2019) mentre al Centro e al Sud le quantità si dovrebbero ridurre rispettivamente del 2 e del 7%. Il Veneto (+1%) rimarrà la prima regione con 11 milioni di ettolitri, seguita da Puglia (8,5) Emilia-Romagna e Abruzzo. Assieme le 4 regioni sommano i 2/3 di tutto il vino italiano. Tra le principali aree produttive, segno più per Piemonte e Trentino-Alto Adige (+5%), Lombardia e Marche (+10%), Emilia-Romagna e Abruzzo (+7%). Calo della produzione invece in Toscana e Sicilia (-15%), Friuli-Venezia Giulia (-7%) e Puglia (-5%). Ad oggi, 3 settembre, è stato raccolto circa il 20% dell’uva.

Infografica CreemLab per Ettore Fieramosca

 

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.