Just one second...

 
HomeCategory

Export

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2022/11/RIQ-2022-02-DATI-EUROPA-1280x640.jpg

Molto di più di un semplice rimbalzo post Covid. Il sistema Italiano delle eccellenze agroalimentari a marchio DOP e IGP archivia un 2021 da record: 19 miliardi di euro di valore alla produzione (+16% sul 2020), di cui 10,7 miliardi generati dalla vendite all’estero (+13%), per un’incidenza sul fatturato dell’agroalimentare complessivo che ha superato la soglia del 20%.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2020/01/shutterstock_1012527643-1280x640.jpg

Primi segnali di cedimento degli acquisti all’estero di vino italiano. Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato su base Nielsen le performance del vino tricolore tra gli scaffali di Usa, Germania e Regno Unito, si  registra un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%).

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2021/06/shutterstock_359203856-1280x640.jpg

La produzione nazionale e internazionale in flessione, unitamente al basso livello delle scorte mondiali e a una domanda dinamica degli imbottigliatori in vista della ripresa del canale Horeca, ha spinto in alto i prezzi degli oli di oliva su tutti i mercati. Italia, Spagna, ma anche Grecia e Tunisia hanno registrato rincari degli extravergini tra il 60% e il 29% nel primo semestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2020. A fare il punto è un report Ismea sul settore dell’olio di oliva.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2021/04/GettyImages-1164368015-1280x640.jpeg

Dal 23 aprile è on air il sito web dedicato al Nutrinform battery, l’alternativa italiana all’etichetta a semaforo nota come Nutri-score. Attorno a i due sistemi si sta consumando un'aspra battaglia a livello comunitario che vede in campo interessi e istanze spesso non conciliabili. Quello che è certo è che entro il 2022 l'Europa dovrà approvare un sistema di etichettatura fronte-pacco armonizzata e obbligatoria per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari salutari, come indicato nella strategia Farm to Fork. 

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2021/03/shutterstock_1663519189-1280x640.jpg

Segnali di disgelo nelle relazioni commerciali tra le due sponde dell’atlantico. Cessano per 4 mesi le tariffe addizionali che hanno gravato sugli scambi tra Usa e Ue su un lungo elenco di prodotti, anche agroalimentari. L’Italia, colpita soprattutto nei segmenti dei formaggi e della liquoristica, chiude il 2020 con un avanzamento delle esportazioni verso il mercato Usa del 5,4%. Non male per essere stato un anno flagellato dal Covid, oltre che dai balzelli.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2021/03/shutterstock_271099448-1280x640.jpg

A conti fatti le cantine italiane sembrano aver resistito abbastanza bene allo tsunami provocato da questa lunga emergenza socio-sanitaria non ancora esauritasi. Nonostante il vino sia tra i comparti più colpiti all’interno del paniere agroalimentare, in ragione della sua elevata esposizione verso il canale della ristorazione e il mercato estero, il bilancio del 2020 è meno rosso di quanto era lecito aspettarsi all’indomani dello scoppio della crisi pandemica e sicuramente migliore dei principali competitor europei

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2021/01/rocco-dipoppa-yxDhneWz3vk-unsplash-1280x640.jpg

Deal is done: a quattro anni dal referendum del 2016, il Regno Unito ha infine divorziato dall'Unione Europea, siglando in extremis il tanto sospirato Deal che salvaguardia le relazioni commerciali bilaterali tra i due Paesi, evitando l’introduzione di barriere tariffarie per le merci oggetto di scambi.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2020/12/Infografica-Primi15Cibo-1280x640.jpg

Il sistema delle Dop e Igp italiane ha archiviato un 2019 positivo e in linea alla crescita registrata negli ultimi 10 anni. Secondo I dati contenuti nell’ultimo rapporto Ismea- Qualivita , presentato in videoconferenza l’11 dicembre scorso, il giro d’affari alla produzione del settore ha sfiorato complessivamente i 17 miliardi di euro, con un incremento di oltre il 4% sull’anno precedente. Ma per il 2020 le perdite del settore saranno ingenti.

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHSocial links
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.