Just one second...

 
HomeCategory

Non categorizzato

Emergenza Ortofrutta: tra siccità, alluvioni e calo dei consumi

Calo delle superfici investite, coltivazioni compromesse da eventi meteo sempre più estremi, costi di produzione alle stelle e consumi delle famiglie in picchiata a causa della perdita del potere di acquisto provocata dall’inflazione. Il settore ortofrutticolo italiano, che vale circa 15 miliardi di euro e rappresenta un quarto della produzione agricola nazionale, sta affrontando una crisi senza precedenti, causata da una serie di fattori concomitanti he ne minano la competitività e la sostenibilità.

Frenano gli acquisti di vino italiano nella gdo estera

Primi segnali di cedimento degli acquisti all’estero di vino italiano. Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato su base Nielsen le performance del vino tricolore tra gli scaffali di Usa, Germania e Regno Unito, si  registra un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%).

Il lockdown ha messo le ali all’e-commerce in Italia:+33% in un anno, con l’alimentare comparto più dinamico (+37%)

Vola il fatturato delle vendite online in Italia con oltre 64 miliardi di euro raggiunti nel 2021, in crescita del 33% sul 2020. L’alimentare cresce più della media mettendo a segno nell’anno appena trascorso un incremento del giro d'affari del 37%, con l’e-commerce di Esselunga che entra nel ranking dei dieci marketplace più visitati dagli italiani. A fare il punto sulle dinamiche principali dell’e-commerce in Italia e a livello mondiale è, come ogni anno, il report della Casaleggio e associati che ha raccolto i dati e le opinioni di oltre 250 operatori del mercato italiano, assieme a ricerche e studi sul mercato internazionale

Per il cibo bio un altro anno positivo: bene il mercato interno, vola l’export

Gli ultimi dati diffusi durante il "Sana" di Bologna fotografano un settore in piena salute: ai quasi 5 miliardi di spesa nel mercato interno si aggiungono altri 3 miliardi di esportazioni. L’Italia è ormai il secondo bio-exporter globale, dopo gli Usa, con una crescita in valore delle spedizioni oltre frontiera del 156% in 10 anni e dell’11% nel 2021.

Nutrinform battery: l’alternativa italiana all’etichetta a semaforo

Dal 23 aprile è on air il sito web dedicato al Nutrinform battery, l’alternativa italiana all’etichetta a semaforo nota come Nutri-score. Attorno a i due sistemi si sta consumando un'aspra battaglia a livello comunitario che vede in campo interessi e istanze spesso non conciliabili. Quello che è certo è che entro il 2022 l'Europa dovrà approvare un sistema di etichettatura fronte-pacco armonizzata e obbligatoria per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari salutari, come indicato nella strategia Farm to Fork. 

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.