Just one second...

 

Mixati, bio e sostenibili ecco i vini che piacciano ai Millennials e ai nuovi maggiorenni

6 Aprile 2022

Non solo Boomers e ultra quarantenni, il vino seduce anche giovani e giovanissimi, protagonisti di un approccio al bere moderato, consapevole e attento alla sostenibilità ambientale.

È l’istantanea scattata da Nomisma Wine Monitor, in occasione del Vinitaly, che riapre finalmente i battenti il 10 aprile dopo due anni di stop forzato. L’ultima indagine “Gli italiani e il vino”, svolta a 3 anni di distanza dalla precedente, rivela infatti un rinnovato interesse per il vino da parte delle nuove generazioni costituite non solo dai Millennials  ma anche dalla platea dei giovani maggiorenni della Generazione Z. Tra queste fasce di età spopolano i vini  mixati per fare l’aperitivo (Spritz in testa) ma anche per i vini green, che testimoniano la grande attenzione di queste generazioni a limitare l’impatto sull’ambiente della produzione

Nel complesso, sottolinea l’indagine, emerge un quadro di immutata passione verso la bevanda principe del Belpaese a cui si aggiunge una accresciuta curiosità da parte dei giovani, rendendo ancora più alto l’indice di gradimento degli italiani verso il vino, rispetto all’ultimo periodo pre-Covid. Nell’ultimo anno l’89% degli italiani ha infatti bevuto vino – dato in crescita rispetto a tre anni fa – per effetto soprattutto di un’impennata della platea di giovani maggiorenni.

Rispetto al 2019 i consumatori appartenenti a Generazione Z e Millennials (18-41 anni) sono infatti considerevolmente aumentati sul piano numerico (dall’84% al 90%) ma non sulle quantità ( che rimangono sempre moderate e improntate al bere responsabilmente)  mentre rimane invariata l’incidenza dei consumatori della Generazione X (89%, 42-57 anni) e si abbassa la quota dei Baby Boomers (over 57 anni), che perdono il primato della numerosità (non della frequenza al consumo) passando dal 93% al 90%. Rispetto a solo 3 anni fa sono diversi i caratteri di novità anche legati alle tipologie preferite.

Secondo l’indagine, il trend di crescita più marcato riguarda i consumi di vini mixati – principalmente gli spritz – che incontrano una penetrazione del 63% della platea (vs il 56% del 2019). Incrementano bene anche tutte le altre tipologie, con gli spumanti, i rossi e i bianchi, tutti all’81% (erano al 77%) e i rosati al 63% (vs il 57% nel 2019). Ma numerosità non fa sempre rima con quantità: lo spumante, ma anche i rosati e lo spritz sono infatti oggetto di consumi saltuari in particolare da parte degli under 40, con una quota di chi li beve settimanalmente sotto il 20%. Diverso l’approccio sul vino rosso, che rimane lo zoccolo duro degli abitudinari con circa il 60% dei Baby Boomers che lo consuma 2-3 volte a settimana e addirittura 1/3 tutti i giorni.

Accanto ai mixati sale l’indice di gradimento per i vini biologici/sostenibili che conquistano il primo posto tra i prodotti indicati a maggior potenziale di crescita nei prossimi anni con il 27% delle preferenze, ai danni dei vitigni autoctoni che in 3 anni passano dal 28% al 22%. Una rivoluzione verde trainata dai Millennials (27-41 anni) la cui quota in favore delle scelte green sale a oltre il 32%, mentre gli autoctoni scendono al 18%.

In particolare, secondo l’indagine è forte la motivazione sui vini biologici e  sostenibili, con i consumatori disposti a spendere in media quasi il 10% in più pur di sposare la scelta etica.

Tutto ciò mentre è stata definitivamente approvata, il 2 marzo scorso, la Legge sul Biologico dopo un lungo e travagliato iter legislativo, culminato con l’eliminazione di ogni equiparazione al biodinamico ed il percorso verso lo Standard Unico di Certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola sta facendo il suo passo decisivo, con l’approvazione del displicare e la prossima pubblicazione  in gazzetta ufficiale.

 

 

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.