L’Italia è alle prese con l’allarme siccità che sta interessando vaste aree del Paese, mettendo in ginocchio interi settori agricoli, ma questa è solo l’ultimo degli eventi meteo di natura catastrofale si susseguono sempre con maggior frequenza
Vola il fatturato delle vendite online in Italia con oltre 64 miliardi di euro raggiunti nel 2021, in crescita del 33% sul 2020. L’alimentare cresce più della media mettendo a segno nell’anno appena trascorso un incremento del giro d'affari del 37%, con l’e-commerce di Esselunga che entra nel ranking dei dieci marketplace più visitati dagli italiani. A fare il punto sulle dinamiche principali dell’e-commerce in Italia e a livello mondiale è, come ogni anno, il report della Casaleggio e associati che ha raccolto i dati e le opinioni di oltre 250 operatori del mercato italiano, assieme a ricerche e studi sul mercato internazionale
Contro la crisi alimentare, serve più biologico. Lo dicono le associazioni di settore Aiab, Federbio, Assobio, Associazione per l’agricoltura biodinamica che hanno organizzato ieri a Roma il convegno “E’ ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi”
Non solo boomers e ultra quarantenni, il vino seduce anche giovani e giovanissimi, protagonisti di un approccio al bere moderato, consapevole e attento alla sostenibilità ambientale.
Il 24 marzo la Commissione europea ha presentato una serie di azioni a breve e medio termine per migliorare la sicurezza alimentare globale e sostenere gli agricoltori e i consumatori nell'UE alla luce dell'impennata record dei prezzi dei prodotti alimentari e dei costi dei fattori di produzione, come l'energia e i fertilizzanti.
Tra rincari dell’energia e delle materie prime agricole mai toccati prima e incognite sull’approvvigionamento nel prossimo futuro, la guerra scatenata da Putin sta arrecando un colpo durissimo alle aziende agricole e alimentari italiane e dell’intera Ue, mettendo a rischio la tenuta di interi comparti.
Aumenta l’impegno delle aziende agricole italiane verso la sostenibilità. Non solo tutela dell’ambiente, ambito in cui l’agricoltura ha certamente un impatto decisivo, ma anche attenzione alla salute dei consumatori e responsabilità sociale dell’azienda intesa come impegno a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, la parità di diritti, l’inclusione sociale e la coesione con le comunità locali. Sono queste le dimensioni della sostenibilità indagate nel rapporto di AGRIcoltura100 accanto anche al tema della gestione dei rischi e dei rapporti di filiera.
I primi giorni dell’anno, è stato presentato a Bruxelles dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali il Piano Strategico Nazionale (PSN), che ha il compito di declinare e coordinare a livello nazionale gli interventi previsi dalla PAC 2023-202.
Ammontano a 2 miliardi di euro le risorse che la legge di bilancio 2022 ha previsto per il settore agricolo, alle prese oggi con una crisi senza precedenti dal lato dei costi di produzione e con il sostanziale taglio delle risorse garantite fino a oggi dalla Politica agricola comune.