Just one second...

 
HomeCategory

PAC

Ismea, stimati nel 2022 indennizzi di 312 milioni per danni in agricoltura

Se il fondo mutualistico per la copertura di danni catastrofali in agricoltura AgriCat fosse stato attivo nel 2022 avrebbe erogato quasi 312 milioni di euro di indennizzi alle aziende agricole colpite da siccità,  gelo e brina ed eventi alluvionali. È la simulazione sull'operatività del Fondo AgriCat, il primo fondo mutualistico nazionale di copertura dei danni catastrofali, entrato a regime solo nel 2023, ma il cui avvio è stato preceduto da una fase di sperimentazione  durante il 2022

Dal primo gennaio parte la nuova PAC

Con l’avvio del 2023 si apre un nuovo capitolo per l’agricoltura italiana ed europea. Dal primo gennaio è entrata infatti ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria, che si distingue per un’impronta ambientalista più marcata rispetto al passato, nel solco del Green Deal Europeo e della strategia Farm to Fork e per una maggiore perequazione del livello del sostegno accordato agli agricoltori, sulla scia del processo di convergenza interna del valore dei titoli avviato negli scorsi anni.

Decollano le assicurazioni agricole nel biologico.  Presto un nuovo strumento per la gestione dei rischi catastrofali

Sono sempre più numerose le imprese agricole biologiche che hanno deciso di sottoscrivere polizze contro i rischi climatici. In base ai dati elaborati dall’Ismea e pubblicati nel “Rapporto sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica 2021” l’adesione al sistema assicurativo agevolato da parte delle aziende agricole bio è cresciuta nel triennio 2017-2019 al ritmo del 35% all’anno, raggiungendo un valore assicurato di quasi 500 milioni di euro. Anche per i rischi di natura catastrofale,mediamente meno coperti da polizze a causa degli elevati costi, si osserva una maggiore propensione ad assicurarsi da parte delle aziende del biologico.

In arrivo i nuovi regolamenti della PAC 2023-2027 in autunno

Alla fine di giugno 2021 è stato raggiunto l’accordo politico sui principali punti della futura PAC nell’ambito del trilogo tra Parlamento Ue, Commissione europea e Consiglio Ue. Dopo lo scioglimento degli ultimi nodi tecnici, l’accordo verrà esaminato in autunno dalla Commissione agricoltura dell’Ue e dal Consiglio per l’ok definitivo. L’accordo sulla PAC 2023-2027 riguarda i tre principali...

Piano strategico Italiano della PAC: ecco le raccomandazioni dell’Europa

Elevato rischio idrogeologico, tasso di ricambio generazionale tra i più bassi d’Europa, limitata crescita della produttività, insufficiente digitalizzazione delle campagne e indebolimento della  posizione contrattuale all’interno della filiera. Sono alcune delle principali problematiche strutturali che affliggono l’agricoltura italiana e che ostacolano la transizione verso un modello produttivo sostenibile, resiliente ed equo, così come indicato dalla strategia Farm to Fork dell’Green Deal. È da da qui, almeno secondo le raccomandazioni  dell’Europa, che l’Italia dovrà partire nella definizione del suo Piano Strategico Nazionale della Nuova PAC.

Biologico pilastro della transizione green dell’Europa

La Commissione Europea ha presentato il 25 marzo un piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica, con l’obiettivo di arrivare entro il 2030 al 25% di terreni destinati a coltivazioni bio e dimezzare l’uso di pesticidi e antibiotici entro il 2050. L’Italia, tra i leader europei del biologico per estensione delle superfici, numero degli operatori convolti, produzione ed export -  non ha invece trovato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alcuna opportunità di crescita del settore, lamentano le associazioni di categoria come Aiab, Federbio, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.