L’Italia è alle prese con l’allarme siccità che sta interessando vaste aree del Paese, mettendo in ginocchio interi settori agricoli, ma questa è solo l’ultimo degli eventi meteo di natura catastrofale si susseguono sempre con maggior frequenza
Just one second...
L’Italia è alle prese con l’allarme siccità che sta interessando vaste aree del Paese, mettendo in ginocchio interi settori agricoli, ma questa è solo l’ultimo degli eventi meteo di natura catastrofale si susseguono sempre con maggior frequenza
Ammontano a 2 miliardi di euro le risorse che la legge di bilancio 2022 ha previsto per il settore agricolo, alle prese oggi con una crisi senza precedenti dal lato dei costi di produzione e con il sostanziale taglio delle risorse garantite fino a oggi dalla Politica agricola comune.
Sono sempre più numerose le imprese agricole biologiche che hanno deciso di sottoscrivere polizze contro i rischi climatici. In base ai dati elaborati dall’Ismea e pubblicati nel “Rapporto sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica 2021” l’adesione al sistema assicurativo agevolato da parte delle aziende agricole bio è cresciuta nel triennio 2017-2019 al ritmo del 35% all’anno, raggiungendo un valore assicurato di quasi 500 milioni di euro. Anche per i rischi di natura catastrofale,mediamente meno coperti da polizze a causa degli elevati costi, si osserva una maggiore propensione ad assicurarsi da parte delle aziende del biologico.