Just one second...

 
HomeCategory

Transizione Digitale

Dal primo gennaio parte la nuova PAC

Con l’avvio del 2023 si apre un nuovo capitolo per l’agricoltura italiana ed europea. Dal primo gennaio è entrata infatti ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria, che si distingue per un’impronta ambientalista più marcata rispetto al passato, nel solco del Green Deal Europeo e della strategia Farm to Fork e per una maggiore perequazione del livello del sostegno accordato agli agricoltori, sulla scia del processo di convergenza interna del valore dei titoli avviato negli scorsi anni.

Istat: diminuiscono le imprese agricole ma crescono le dimensioni aziendali

Meno aziende agricole ma di dimensioni maggiori, cresce la presenza di manodopera non familiare e aumenta il peso delle donne nella gestione manageriale, mentre rimane limitato il ruolo dei giovani nella conduzione delle aziende. Primi segnali evolutivi anche nei modelli organizzativi aziendali con l’aumento delle società di persone e di capitali, e la riduzione di quelle individuali e familiari.  Crescono, infine, le attività connesse, l’utilizzo di tecnologie informatiche e gli investimenti in innovazione tecnologica. Ecco l’istantanea dell’agricoltura italiana che emerge dai primi risultati del 7° Censimento generale dell’agricoltura, diffusi dall’Istat il 28 giugno scorso.

Il lockdown ha messo le ali all’e-commerce in Italia:+33% in un anno, con l’alimentare comparto più dinamico (+37%)

Vola il fatturato delle vendite online in Italia con oltre 64 miliardi di euro raggiunti nel 2021, in crescita del 33% sul 2020. L’alimentare cresce più della media mettendo a segno nell’anno appena trascorso un incremento del giro d'affari del 37%, con l’e-commerce di Esselunga che entra nel ranking dei dieci marketplace più visitati dagli italiani. A fare il punto sulle dinamiche principali dell’e-commerce in Italia e a livello mondiale è, come ogni anno, il report della Casaleggio e associati che ha raccolto i dati e le opinioni di oltre 250 operatori del mercato italiano, assieme a ricerche e studi sul mercato internazionale

Aziende agricole sempre più sostenibili, secondo il Rapporto “Agricoltura 100”

Aumenta l’impegno delle aziende agricole italiane verso la sostenibilità. Non solo tutela dell’ambiente, ambito in cui l’agricoltura ha certamente un impatto decisivo, ma anche attenzione alla salute dei consumatori e responsabilità sociale dell’azienda intesa come impegno a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, la parità di diritti, l’inclusione sociale e la coesione con le comunità locali. Sono queste le dimensioni della sostenibilità indagate nel rapporto di AGRIcoltura100 accanto anche al tema della gestione dei rischi e dei rapporti di filiera.

L’agroalimentare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Sono 6,8 miliardi di euro le risorse del PNRR dedicate all’agroalimentare italiano, alle quali si affiancano ulteriori stanziamenti di progetti con altri ministeri come soggetto capofila. Logistica, parco agrisolare, innovazione e meccanizzazione, contratti di filiera, biogas e biometano, resilienza del sistema irriguo sono i progetti con i quali il sistema agroalimentare attuerà la sua transizione...

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.