Just one second...

 
HomeCategory

Agenda 2030

Aziende agricole sempre più sostenibili, secondo il Rapporto “Agricoltura 100”

Aumenta l’impegno delle aziende agricole italiane verso la sostenibilità. Non solo tutela dell’ambiente, ambito in cui l’agricoltura ha certamente un impatto decisivo, ma anche attenzione alla salute dei consumatori e responsabilità sociale dell’azienda intesa come impegno a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, la parità di diritti, l’inclusione sociale e la coesione con le comunità locali. Sono queste le dimensioni della sostenibilità indagate nel rapporto di AGRIcoltura100 accanto anche al tema della gestione dei rischi e dei rapporti di filiera.

Biologico pilastro della transizione green dell’Europa

La Commissione Europea ha presentato il 25 marzo un piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica, con l’obiettivo di arrivare entro il 2030 al 25% di terreni destinati a coltivazioni bio e dimezzare l’uso di pesticidi e antibiotici entro il 2050. L’Italia, tra i leader europei del biologico per estensione delle superfici, numero degli operatori convolti, produzione ed export -  non ha invece trovato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alcuna opportunità di crescita del settore, lamentano le associazioni di categoria come Aiab, Federbio, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Italia leader nel bio in Europa

I dati dell’ultimo rapporto Sinab- Ismea sull’agricoltura biologica in Italia fotografano un settore che gode di ottima salute e che vede il nostro Paese sul podio in Europa come numero di operatori e al terzo posto dopo Spagna e Francia per estensione delle superfici investite a biologico. Anche in relazione all’incidenza della superficie bio sulla Sau (superficie agricola utilizzata) totale, con una quota pari al 15,8%, l’Italia si colloca molto al di sopra della media comunitaria.

Gianluca Bagnara nel gruppo di lavoro Ue sulle colture industriali sostenibili

Si è insediato il 13 maggio a Bruxelles, il gruppo di lavoro sulle colture industriali sostenibili in Europa. A rappresentare l'Italia c’è Gian Luca Bagnara, Senior Advisor di Ettore Fieramosca, economista specializzato in agribusiness ed economia del territorio, membro di lungo corso del gruppo di lavoro del Copa-Cogeca sempre a Bruxelles e del comitato di dialogo civile della Commissione Europea per il settore avicolo.

Packaging alimentare verso una svolta green

Green is the new black”: anche l’Italia è investita dall’ecotrend. Il consumatore è sempre più attento all’ambiente e consapevole dell’impatto delle sue scelte sulla salute del pianeta. E mentre la plastica è in piena crisi reputazionale, si apre un inedito terreno di confronto tra brand e consumatori, dove la sostenibilità ambientale e il packaging, che ne è la sua più immediata rappresentazione, diventano degli importanti driver di scelta.

Albero Forum

Siamo a soli 10 anni dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, ma ancora lontanissimi dal raggiungimento di questo traguardo cruciale. Non fa sconti la fotografia del sistema agroalimentare globale scattata dal decimo Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione del Barilla Center for Food and Nutrition. Da qui l’ invito accorato ad accelerare la transizione verso...

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.