Just one second...

 

Blog

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2023/02/shutterstock_2177469955-1280x640.jpg

Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, lo studio sulla sostenibilità del settore agricolo, promosso da Reale Mutua e Confagricoltura e realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved. Dallo studio, presentato a Roma il 31 gennaio scorso , emerge anche che è aumentato in questi tre anni il numero di imprese che hanno raggiunto un livello di sostenibilità medio alto : era il  48,8% nel 2020  è il 52,6% nel 2022.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/10/shutterstock_318496325-1-1280x640.jpg

Con l’avvio del 2023 si apre un nuovo capitolo per l’agricoltura italiana ed europea. Dal primo gennaio è entrata infatti ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria, che si distingue per un’impronta ambientalista più marcata rispetto al passato, nel solco del Green Deal Europeo e della strategia Farm to Fork e per una maggiore perequazione del livello del sostegno accordato agli agricoltori, sulla scia del processo di convergenza interna del valore dei titoli avviato negli scorsi anni.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2022/12/shutterstock_520631995-1280x640.jpg

Oltre 120 mila tonnellate di olio di oliva italiano in meno rispetto alla scorsa campagna, una flessione produttiva del 37% che, se confermata, potrebbe far retrocedere l'Italia in terzo posizione, dopo la Grecia, nel ranking dei principiali produttori mondiali.  È quanto emerge dalle stime elaborate dall'Ismea in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol, sulla base dell'ultima ricognizione effettuata agli inizi di novembre che colloca la produzione della campagna 2022/23 a 208 mila tonnellate.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2022/11/RIQ-2022-02-DATI-EUROPA-1280x640.jpg

Molto di più di un semplice rimbalzo post Covid. Il sistema Italiano delle eccellenze agroalimentari a marchio DOP e IGP archivia un 2021 da record: 19 miliardi di euro di valore alla produzione (+16% sul 2020), di cui 10,7 miliardi generati dalla vendite all’estero (+13%), per un’incidenza sul fatturato dell’agroalimentare complessivo che ha superato la soglia del 20%.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2022/11/shutterstock_2164688859-1280x640.jpg

Sull’economia circolare non stati fatti progressi, anzi si è tornati indietro. A denunciarlo è il 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia realizzato dal CEN (Circular Economy Network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con Enea.  Il tasso di circolarità globale è sceso tra il 2018 e il 2020 il dal 9,1% all’8,6% . Un andamento negativo che accomuna tutte le maggiori economie europee, e che risulta strettamente correlato alla crescita del consumi degli ultimi 5 anni ( +8%), passati da 92,8 a 100,6 miliardi di tonnellate, a cui è corrisposto un tasso di crescita del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,6 miliardi di tonnellate).

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2022/10/shutterstock_354719816-1280x640.jpg

Non è positivo il bilancio della campagna di commercializzazione dell’uva da tavola in Italia. Nonostante un ottimo profilo qualitativo della produzione, grazie al clima secco che ha contenuto le principali avversità, la risposta del mercato è stata piuttosto fiacca, a causa principalmente dall’andamento stagnante dei consumi, sia in Italia che negli altri Paesi comunitari dove è destinata una buona parte del prodotto nazionale.

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2020/01/shutterstock_1012527643-1280x640.jpg

Primi segnali di cedimento degli acquisti all’estero di vino italiano. Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato su base Nielsen le performance del vino tricolore tra gli scaffali di Usa, Germania e Regno Unito, si  registra un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%).

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHSocial links
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.