Just one second...

 

Latest posts four columns

Credibly reintermediate backend ideas for cross-platform models. Continually reintermediate integrated processes through technically sound intellectual capital. Holistically foster superior methodologies without market-driven best practices.
Grano: situazione del mercato e prospettive future
31Ago
Grano: situazione del mercato e prospettive future
ISMEA ha recentemente pubblicato i due report “Tendenze” sul frumento duro e tenero, con gli ultimi aggiornamenti sulle dinamiche dei prezzi all’origine, sulla situazione dei raccolti in Italia e nel mondo e le prospettive future alla luce dello stop di Mosca all'intesa per l'esportazione di grano attraverso il Mar Nero dai porti ucraini.
Emergenza Ortofrutta: tra siccità, alluvioni e calo dei consumi
2Ago
Emergenza Ortofrutta: tra siccità, alluvioni e calo dei consumi
Calo delle superfici investite, coltivazioni compromesse da eventi meteo sempre più estremi, costi di produzione alle stelle e consumi delle famiglie in picchiata a causa della perdita del potere di acquisto provocata dall’inflazione. Il settore ortofrutticolo italiano, che vale circa 15 miliardi di euro e rappresenta un quarto della produzione agricola nazionale, sta affrontando una crisi senza precedenti, causata da una serie di fattori concomitanti he ne minano la competitività e la sostenibilità.
Il Bio italiano a un passo dal  target del 25% delle superfici
23Lug
Il Bio italiano a un passo dal target del 25% delle superfici
Il biologico italiano è ormai lanciato verso il target del 25% di superfici investite a bio, previsto dalla Strategia Farm to Fork al 2030, con 6 regioni che hanno oltrepassato questo traguardo, e un’incidenza media che nel 2022 ha sfiorato il 19%. I dati provengono dall’ultimo del Rapporto Bio in cifre recentemente diffuso, realizzato da...
Ettore Fieramosca affianca e supporta Save the Children per le Filiere Sostenibili e Responsabili.
18Giu
Ettore Fieramosca affianca e supporta Save the Children per le Filiere Sostenibili e Responsabili.
Ettore Fieramosca, Advisory Company leader in Abito Agrifood, per la strutturazione delle operazioni straordinarie e nella valorizzazione delle filiere, continua e incrementa il supporto a Save the Children Italia, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro.    
Vino: vendite piatte all’estero, calano anche gli acquisti a scaffale sul mercato domestico
18Giu
Vino: vendite piatte all’estero, calano anche gli acquisti a scaffale sul mercato domestico
Si chiude un primo trimestre complicato per le vendite di vino italiano all’estero ma anche tra gli scaffali della grande distribuzione organizzata in Italia. Un quadro di mercato che sicuramente non favorisce la movimentazione delle giacenze ancora piuttosto importanti, come certifica l’ultimo aggiornamento di Cantina Italia dell’ICQRF sulla base dei registri telematici.
Ismea, stimati nel 2022 indennizzi di 312 milioni per danni in agricoltura
29Mag
Ismea, stimati nel 2022 indennizzi di 312 milioni per danni in agricoltura
Se il fondo mutualistico per la copertura di danni catastrofali in agricoltura AgriCat fosse stato attivo nel 2022 avrebbe erogato quasi 312 milioni di euro di indennizzi alle aziende agricole colpite da siccità,  gelo e brina ed eventi alluvionali. È la simulazione sull'operatività del Fondo AgriCat, il primo fondo mutualistico nazionale di copertura dei danni catastrofali, entrato a regime solo nel 2023, ma il cui avvio è stato preceduto da una fase di sperimentazione  durante il 2022
Aumenta la penetrazione del Made in Italy agroalimentare sui mercati esteri
27Apr
Aumenta la penetrazione del Made in Italy agroalimentare sui mercati esteri
L’export agroalimentare italiano ha superato quota 60 miliardi di euro nel 2022, registrando un incremento di quasi il 15% su 2021 e di oltre l’80% rispetto a 10 anni fa. Rispetto all’export nazionale complessivo, quello di cibi e bevande è cresciuto nel decennio a un ritmo più veloce: il 7% all’anno contro il 5,4% del totale dell’economia.  È aumentata negli ultimi 10 anni anche la penetrazione sui mercati esteri. Sono alcune delle principali evidenze del rapporto Ismea sugli scambi con l’estero presentato il 27 aprile scorso nell’ambito del webinar “le sfide globali del made in Italy agroalimentare.
Consumo di vino al femminile: presentata al Vinitaly l’indagine Enpaia-Censis
20Apr
Consumo di vino al femminile: presentata al Vinitaly l’indagine Enpaia-Censis
Oggi sono oltre 12,1 milioni le donne che bevono vino, pari a quasi il 47% della popolazione femminile adulta in Italia, un numero in crescita di oltre il 15%  rispetto al 2014 .È in atto una lenta ma continua evoluzione nel rapporto di genere con il vino, con un numero crescente di donne che nel tempo sta scoprendo il valore intrinseco e sociale del prodotto. È quanto emerge dall’Osservatorio sul mondo agricolo Enpaia-Censis, in merito al consumo di vino al femminile, presentato in occasione del Vinitaly a Verona.
L’agroalimentare italiano a un anno dalla guerra in Ucraina
15Mar
L’agroalimentare italiano a un anno dalla guerra in Ucraina
Quali sono state le conseguenze del conflitto in Ucraina per il settore agroalimentare nazionale? A un anno dall’invasione russa, Ismea ha fatto il punto sull’impatto sul settore relativamente all’impennata dei prezzi delle materie prime e all’andamento degli scambi commerciali che sconfessano, almeno in parte, gli scenari apocalittici evocati all’indomani dello scoppio della guerra
La Sostenibilità motore di crescita e sviluppo dell’agricoltura
20Feb
La Sostenibilità motore di crescita e sviluppo dell’agricoltura
Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, lo studio sulla sostenibilità del settore agricolo, promosso da Reale Mutua e Confagricoltura e realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved. Dallo studio, presentato a Roma il 31 gennaio scorso, emerge anche che è aumentato in questi tre anni il numero di imprese che hanno raggiunto un livello di sostenibilità medio alto: era il  48,8% nel 2020  è il 52,6% nel 2022.
L’analisi del Crea sull’agricoltura italiana nel 2021
22Gen
L’analisi del Crea sull’agricoltura italiana nel 2021
Poco prima delle festività Natalizie, il 22 dicembre scorso, è stato presentato dal Crea ( Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria)  il 75° Annuario dell’agricoltura italiana, che fa il punto sull'andamento e l’evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale nel 2021.
Dal primo gennaio parte la nuova PAC
3Gen
Dal primo gennaio parte la nuova PAC
Con l’avvio del 2023 si apre un nuovo capitolo per l’agricoltura italiana ed europea. Dal primo gennaio è entrata infatti ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria, che si distingue per un’impronta ambientalista più marcata rispetto al passato, nel solco del Green Deal Europeo e della strategia Farm to Fork e per una maggiore perequazione del livello del sostegno accordato agli agricoltori, sulla scia del processo di convergenza interna del valore dei titoli avviato negli scorsi anni.

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.