Just one second...

 

Latest posts four columns

Credibly reintermediate backend ideas for cross-platform models. Continually reintermediate integrated processes through technically sound intellectual capital. Holistically foster superior methodologies without market-driven best practices.
La Sostenibilità motore di crescita e sviluppo dell’agricoltura
22Feb
La Sostenibilità motore di crescita e sviluppo dell’agricoltura
Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, lo studio sulla sostenibilità del settore agricolo, promosso da Reale Mutua e Confagricoltura e realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved. Dallo studio, presentato a Roma il 31 gennaio scorso , emerge anche che è aumentato in questi tre anni il numero di imprese che hanno raggiunto un livello di sostenibilità medio alto : era il  48,8% nel 2020  è il 52,6% nel 2022.
L’analisi del Crea sull’agricoltura italiana nel 2021
22Gen
L’analisi del Crea sull’agricoltura italiana nel 2021
Poco prima delle festività Natalizie, il 22 dicembre scorso, è stato presentato dal Crea ( Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria)  il 75° Annuario dell’agricoltura italiana, che fa il punto sull'andamento e l’evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale nel 2021.
Dal primo gennaio parte la nuova PAC
3Gen
Dal primo gennaio parte la nuova PAC
Con l’avvio del 2023 si apre un nuovo capitolo per l’agricoltura italiana ed europea. Dal primo gennaio è entrata infatti ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria, che si distingue per un’impronta ambientalista più marcata rispetto al passato, nel solco del Green Deal Europeo e della strategia Farm to Fork e per una maggiore perequazione del livello del sostegno accordato agli agricoltori, sulla scia del processo di convergenza interna del valore dei titoli avviato negli scorsi anni.
Olio di oliva: a rischio nel 2023 una bottiglia su tre
22Dic
Olio di oliva: a rischio nel 2023 una bottiglia su tre
Oltre 120 mila tonnellate di olio di oliva italiano in meno rispetto alla scorsa campagna, una flessione produttiva del 37% che, se confermata, potrebbe far retrocedere l'Italia in terzo posizione, dopo la Grecia, nel ranking dei principiali produttori mondiali.  È quanto emerge dalle stime elaborate dall'Ismea in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol, sulla base dell'ultima ricognizione effettuata agli inizi di novembre che colloca la produzione della campagna 2022/23 a 208 mila tonnellate.
Rimbalzo nel 2021 per le DOP IGP italiane. Oggi il comparto vale il 21% del fatturato dell’agroalimentare nazionale complessivo
27Nov
Rimbalzo nel 2021 per le DOP IGP italiane. Oggi il comparto vale il 21% del fatturato dell’agroalimentare nazionale complessivo
Molto di più di un semplice rimbalzo post Covid. Il sistema Italiano delle eccellenze agroalimentari a marchio DOP e IGP archivia un 2021 da record: 19 miliardi di euro di valore alla produzione (+16% sul 2020), di cui 10,7 miliardi generati dalla vendite all’estero (+13%), per un’incidenza sul fatturato dell’agroalimentare complessivo che ha superato la soglia del 20%.
Economia circolare: l’Europa torna indietro. Italia tra i Paesi più virtuosi
27Nov
Economia circolare: l’Europa torna indietro. Italia tra i Paesi più virtuosi
Sull’economia circolare non stati fatti progressi, anzi si è tornati indietro. A denunciarlo è il 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia realizzato dal CEN (Circular Economy Network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con Enea.  Il tasso di circolarità globale è sceso tra il 2018 e il 2020 il dal 9,1% all’8,6% . Un andamento negativo che accomuna tutte le maggiori economie europee, e che risulta strettamente correlato alla crescita del consumi degli ultimi 5 anni ( +8%), passati da 92,8 a 100,6 miliardi di tonnellate, a cui è corrisposto un tasso di crescita del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,6 miliardi di tonnellate).
Uva da tavola: qualità eccellente ma consumi in stallo
19Ott
Uva da tavola: qualità eccellente ma consumi in stallo
Non è positivo il bilancio della campagna di commercializzazione dell’uva da tavola in Italia. Nonostante un ottimo profilo qualitativo della produzione, grazie al clima secco che ha contenuto le principali avversità, la risposta del mercato è stata piuttosto fiacca, a causa principalmente dall’andamento stagnante dei consumi, sia in Italia che negli altri Paesi comunitari dove è destinata una buona parte del prodotto nazionale.
Mercato fondiario: +30% gli atti di acquisto nel 2021 e +60% le superfici, ma i prezzi restano giù ( -0,8% in termini reali).
26Set
Mercato fondiario: +30% gli atti di acquisto nel 2021 e +60% le superfici, ma i prezzi restano giù ( -0,8% in termini reali).
Riparte il mercato fondiario dopo lo stop causato dalla pandemia. Secondo l’indagine annuale del CREA Politiche e Bioeconomia nel 2021 si è registrato un aumento del 30% degli atti di compravendita, che compensa ampiamente la flessione accusata nel 2020 ( -12% sul 2019).
Frenano gli acquisti di vino italiano nella gdo estera
10Set
Frenano gli acquisti di vino italiano nella gdo estera
Primi segnali di cedimento degli acquisti all’estero di vino italiano. Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato su base Nielsen le performance del vino tricolore tra gli scaffali di Usa, Germania e Regno Unito, si  registra un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%).
Arriva la app del NutrInform Battery
1Ago
Arriva la app del NutrInform Battery
Il sistema di etichettatura NutrInform Battery proposto dall’Italia a Bruxelles, in alternativa all’etichetta a semaforo il cosiddetto Nutriscore, diventa anche una app scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store sui telefoni cellulari e i tablet.
Istat: diminuiscono le imprese agricole ma crescono le dimensioni aziendali
19Lug
Istat: diminuiscono le imprese agricole ma crescono le dimensioni aziendali
Meno aziende agricole ma di dimensioni maggiori, cresce la presenza di manodopera non familiare e aumenta il peso delle donne nella gestione manageriale, mentre rimane limitato il ruolo dei giovani nella conduzione delle aziende. Primi segnali evolutivi anche nei modelli organizzativi aziendali con l’aumento delle società di persone e di capitali, e la riduzione di quelle individuali e familiari.  Crescono, infine, le attività connesse, l’utilizzo di tecnologie informatiche e gli investimenti in innovazione tecnologica. Ecco l’istantanea dell’agricoltura italiana che emerge dai primi risultati del 7° Censimento generale dell’agricoltura, diffusi dall’Istat il 28 giugno scorso.
Biologico: si raffredda la tendenza positiva dei consumi
Senza categoria
11Lug
Biologico: si raffredda la tendenza positiva dei consumi
Mentre in Italia aumentano le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti lungo tutta la filiera avvicinando il nostro Paese agli obiettivi del Farm to fork previsti per il 2030 , gli acquisti delle famiglie mostrano i primi segnali di cedimento, sulla scia di un’inflazione che galoppa a ritmi senza precedenti nella storia recente e che mina il potere di acquisto della famiglie. Il raffreddamento della tendenza positiva sugli acquisti accomuna anche altri Paesi europei come la Francia la Germania e la Svezia

Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy

https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHSocial links
Ettore Fieramosca srl
P.IVA 13509021005

Via Pietro Cossa, 41
00193 Roma – Italy
Dove siamo
https://ettorefieramosca.it/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map-2.png
GET IN TOUCHEttore Fieramosca Social links

Copyright by CreemLab. All rights reserved.

Copyright by CreemLab. All rights reserved.